
Ciao,
il nostro motore di ricerca avanza e non mancano gli attacchi!
Cercano di danneggiarci con link spazzatura e copiandoci il sito, ma non ci interessa: noi continuiamo ad andare nella direzione del Cliente con sempre più forza.
A proposito di pratiche scorrette vorremmo segnalarvene una che ci ha spinto ad aggiornare il portale per migliorarne il servizio.
Partiamo dal presupposto che un Costruttore realizza le proprie case sulla base di progetti che di solito un Progettista ha redatto.
Per come lo intendiamo noi, il Progettista è un signore che, oltre a “disegnare edifici”, fa da tramite tra Cliente e Costruttore e, se nominato direttore dei lavori, ha il compito di garantire il rispetto della normativa, svolgendo un ruolo di tutela della sicurezza di chi lavora e di chi la casa andrà ad abitarla.
La teoria lo vedrebbe quindi come una figura imparziale, indipendente dal Costruttore…
Sappiamo bene che la prassi è diversa dalla teoria.
Sappiamo che un Progettista può avere delle relazioni molto “strette” con una o più aziende di costruzione, così come un’azienda può avere un reparto di progettazione interno. Rientra nella normalità di questo settore.
Del resto la collaborazione tra le figure è auspicabile e necessaria perché tutto vada liscio e il sogno del committente si realizzi.
Per questo diamo la possibilità di segnalare partnership e collaborazioni nella propria Scheda Aziendale e Professionale.
Spetterà al Cliente – debitamente informato – scegliere a chi preferisce affidare la progettazione, la realizzazione e la direzione dei lavori del cantiere della propria casa.
Fatta questa premessa, parliamo della pratica scorretta!
Sapete che su Immobilgreen.it c’è sempre stata una distinzione NETTA fra Costruttori e Progettisti, che è coincisa con la creazione di due sezioni separate.
Quando un Utente chiede informazioni ad un’Azienda di Costruzioni e specifica di non avere il progetto, il nostro software gli sottopone automaticamente i profili dei Progettisti nella sua zona.
Allo stesso modo, quando contatta un Professionista, indicando di NON aver individuato un Costruttore, il software gli propone le Aziende che operano nella sua zona.
Lo scopo di questa prassi è duplice:
- Dare ai nostri Clienti richieste
profilate e dettagliate
- Ottimizzare l’esperienza
dell’Utente, che viene messo in condizione di interfacciarsi con tutti gli
attori coinvolti nel processo di realizzazione di una casa,
ricordandogli cioè che ha bisogno sia di un progettista che di un
costruttore.
(E’ lo stesso principio che ci spinge a chiedere nei nostri form se si possiede o meno un Terreno edificabile…)
Mai ci saremmo aspettati che Progettisti apparentemente indipendenti approfittassero di questo meccanismo per accalappiarsi le commesse, spacciandosi per costruttori.
Praticamente sono dei Costruttori camuffati da Progettisti!
Questo è scorretto 3 volte:
- Nei confronti del Cliente che ha chiesto una consulenza progettuale desiderando l’intervento di una figura terza e imparziale e si trova invece davanti ad una persona che si sdoppia e diventa anche controparte, in una sorta di “trasformismo” su richiesta.
- Nei confronti dell’Azienda di costruzione a cui il Cliente ha chiesto informazioni, che invece di trovarsi affiancato da un “collega” si ritrova ad avere a che fare con un “competitor”.
- Nei confronti di Immobilgreen.it che auspica una collaborazione in buona fede delle due figure professionali e invece si trova non volendo ad avallare una pratica che di professionale ha davvero poco.
Va anche detto che il “trasformista” si prende un gran rischio perché il Cliente nota il conflitto di interessi e potrebbe essere infastidito dal “doppiogioco improvvisato” che inevitabilmente si ripercuote sulla sua valutazione ultima in merito a serietà mostrata dalle controparti.
Come primo portale della bioedilizia in Italia, stiamo lavorando per risolvere il problema dei “Costruttori camuffati” e migliorare il nostro servizio verso Clienti e Utenti.
A questi ultimi chiediamo testimonianze e feedback sul funzionamento della piattaforma e sui professionisti interpellati, a voi clienti chiediamo di segnalarci eventuali “furbetti” e, come sempre, di darci consigli e suggerimenti per essere sempre al Top.