
Ciao,
la “lead generation” ovvero la generazione di potenziali clienti, in particolare via web, da cedere ad altre aziende è una pratica ormai molto diffusa.
Negli ultimi anni sono stati impiantati moltissimi business su questo paradigma che funziona più o meno così:
- Scelgo un settore
- Analizzo le parole chiave più interessanti
- Costruisco delle pagine web seducenti e di facile compilazione, magari il tutto sotto un nominativo tipo “confronta preventivi”
- Investo per indicizzare le pagine
- Intercetto i nominativi delle persone che compilano quei form
- Vendo questi nomi ad aziende interessate, magari sotto forma di abbonamento.
Ci siamo passati un po’ tutti, VERO?
Noi la pensiamo così: la lead generation è morta!
Fatta in questo modo, non porta nessun vantaggio alle aziende che ne usufruiscono, arricchendo di fatto solo le tasche dei suddetti strumenti di generazione.
Su questi strumenti si fa una gigantesca generalizzazione e NON SI VALORIZZA la differenza e la specializzazione dei vari operatori.
Facciamo un esempio:
Mario Rossi digita su google “case in legno”
Atterra su un form che gli dice “confronta preventivi”
La sua richiesta viene inoltrata a tutti gli iscritti a quella categoria
Il resto lo sai…
Riflettici:
Cosa può sapere l’utente della tua attività?
Le tue caratteristiche?
Le tue specializzazioni?
Le tue particolarità?
I tuoi servizi?
Quali sono le tue differenze rispetto agli altri?
La tua storia?
Le tue certificazioni e cosa significano?
Come funziona quel settore?
NULLA!!
In questo modo Mario Rossi non può fare altro che paragonare il prezzo delle offerte che i più coraggiosi gli mandano via mail.
UN DISASTRO
Il risultato è una gran confusione che nel migliore dei casi porta il cliente a scegliere la controparte meno cara, nel peggiore ad abbandonare la ricerca. Ma intanto voi pagate i canoni!
MA C’E’ DI PIU’
Nel momento in cui vi viene richiesto un preventivo, voi, simmetricamente, non sapete nulla di Mario Rossi:
- non sapete cosa cerca,
- non sapete che budget ha in testa,
- non sapete se ha un terreno,
- non sapete se ha un progetto o se ha capito che una casa in bioedilizia non costa 40.000 €…
INSOMMA…
lui non sa nulla di voi
e voi vi trovate con una chiamata a freddo da fare.
Se ti riconosci in questa situazione, forse è il caso che ne parliamo.
Guarda cos’è immobilgreen.it
Se vuoi metterci alla prova, Registrati gratuitamente al portale e inizia a ricevere richieste di potenziali Clienti interessati a costruire case in bioedilizia.
Non ci sono vincoli o rinnovi automatici.
Guarda chi ci ha già dato fiducia: