Fabio Tantari

Il mio nome è Fabio Tantari.

Dopo l’università sono entrato nella piccola azienda impiantistica di mio padre e mi sono messo in testa di sviluppare la divisione “Energie Rinnovabili”.

Era il 2011 e il Conto Energia e gli incentivi al fotovoltaico erano davvero molto in voga.

Me ne andavo in giro per le case degli italiani a proporre impianti di risparmio energetico per la produzione di energie rinnovabili.

In pratica facevo il venditore di impianti fotovoltaici.

Col tempo mi resi conto che praticamente tutti i miei Clienti mi chiedevano la stessa cosa:

Fabio, io investo questi soldi per migliorare la mia casa, ma secondo te il valore dell’immobile aumenta?

Certo che sì!

Le persone erano convinte che un qualunque intervento di miglioramento energetico sulla loro casa fosse un ottimo investimento, ma non si rendevano conto del come e del perché.
Capii che i Clienti erano affamati di conoscenza su questi temi, perché comprendevano il potenziale guadagno, ma che c’era anche una profonda confusione nella loro mente e rischiavano di credere a qualunque cosa.

Da quel momento, era l’inizio del 2012, iniziai a pensare ad un modo per convogliare queste richieste di chiarezza.

D’un tratto, boom! Mi arrivò l’idea.

Immobilgreen.it.

Aveva lo stesso suono di Immobildream, di Roberto Carlino (quelli che non vendono sogni ma solide realtà), ma mi piaceva, rendeva l’idea di ciò che avevo in testa e decisi di proseguire comunque.
Registrai il dominio, anche se ancora non sapevo come strutturare il tutto e che impostazione dare al sito. Poi l’intuizione: non un semplice sito, ma un portale! Un grande portale web che facesse ordine e chiarezza.

Attraverso Immobilgreen.it, chi avesse voluto investire in un miglioramento energetico della propria casa, avrebbe potuto farlo in grande consapevolezza, valorizzando ogni investimento in fase di vendita.
Il portale avrebbe creato un’educazione a questi temi ed una nuova visione di casa. Decisi che dovesse essere un portale immobiliare che fosse specializzato sulle case green.
Ma non era ancora tutto.

Dopo mille peripezie riuscimmo a partire e, all’incirca nel secondo anno, decisi di fare un salto al KlimaHouse di Bolzano con alcuni dei miei collaboratori. Percepivamo che la piattaforma dovesse iniziare ad abbracciare tutto il mondo della bioedilizia ed il vero “nuovo modo di concepire l’abitare”.
Lì capimmo che tutto quello splendore, case, modelli, realizzazioni, materiali, design particolari, era scaraventato addosso ai visitatori, i quali ci sembravano completamente disorientati. Il tutto si traduceva in uno stressante andirivieni, fra stand e workshop, che alla fine della giornata aveva come risultato una grande busta piena di brochure e molta confusione.

Erano tutti bravi, le case erano tutte belle e tutte le aziende erano serie e certificate. Tuttavia, le persone sembravano chiedersi: “Avrò bisogno di un progetto prima di poterci parlare? A cosa serve contattarli se non abbiamo un terreno? A naso la bioedilizia mi piace, ma sarà affidabile?”

Era chiaro, avremmo dovuto mettere ordine in questo marasma. Da quel momento il nostro unico obiettivo fu quello di creare la migliore esperienza possibile per chi vuole costruire il suo sogno. In questo modo avremmo potuto consegnare alle Aziende che si fossero affidate a noi, attraverso la nostra lead generation, non solo il maggior numero di contatti, ma anche contatti educati e realmente interessati ad un nuovo modo di concepire l’abitazione.

Oggi sapete che Immobilgreen.it è diventato il portale di riferimento delle case ecosostenibili, in grado di generare moltissimi lead informati. Inoltre, da poco, è arrivato GreenGo